Webinar

Webinar e Digital Foodpedia, a gennaio 2019, Fondazione Fico ha aperto un’aula virtuale per contenuti formativi accessibili a cittadini, studenti, operatori e appassionati. L’educazione alimentare e ambientale in diretta e on demand. grazie a questo articolato progetto webinar, che rende disponibile la programmazione anche da remoto.

Presentazione Digitalfoopedia e Webinar

Oltre 900 ore di formazione gratuita intorno al cibo, all’educazione alimentare e ambientale sono il patrimonio divulgativo che Fondazione FICO ha messo a disposizione nei suo primi 2 anni di attività, offrendolo a migliaia di cittadini, studenti, operatori e appassionati che hanno preso parte a centinaia di incontri, convegni, lezioni magistrali, dialoghi e workshop per raccontare il cibo e il suo impatto sulle nostre vite. Grazie a un articolato palinsesto Webinar Fondazione FICO punta alla realizzazione di una vera e propria Digital Foodpedia, un video archivio – il rimando è appunto alla Wikipedia del cibo – ricco di contenuti on demand accessibili a cittadini e operatori per consultazione, studio, ricerche, master, esigenze accademiche e professionali. Spiega Andrea Segrè, presidente di Fondazione FICO: «La formazione gratuita che abbiamo prodotto rappresenta una mole di materiale straordinario per qualità e quantità. Fondazione Fico apre alla formazione per chi ci segue anche dall’esterno del Parco: le nostre iniziative, a FICO e nelle altre sedi che ci ospiteranno, troveranno una memoria digitale che diventerà proposta formativa “on demand”. Una “alta formazione” a perenne disposizione per studio, ricerche e master, declinata per livelli di istruzione/formazione, età ed esigenze accademiche e professionali».

«Fondazione FICO – spiega il Segretario Generale Alessandro Bonfiglioli – attraverso le sue molteplici iniziative ha messo in rete per la prima volta un centinaio di istituzioni, associazioni, enti e realtà legati alla promozione dell’educazione alimentare e dei valori del cibo: dalla FAO al Ministero dell’Ambiente, alle istituzioni del territorio in prima linea per la promozione della sostenibilità alimentare. La nostra formula innovativa e pionieristica racconta il cibo in rapporto alla sostenibilità e sarà adesso sistematicamente raccolta, archiviata e messa a disposizione degli utenti interessati».
Ma quali contenuti sono disponibili da Fondazione FICO attraverso il webinar? Alcune lezioni on demand, come la FICO Mediterranean Lecture tenuta da Andrea Segrè all’Università Suor Orsola Benincasa, in occasione della Giornata Mondiale 2018 della Dieta Mediterranea. E molti contenuti realizzati in occasione di Bologna Award, con lezioni di sostenibilità ambientale e agroalimentare che hanno visto protagonisti lo studioso USA Joseph Puglisi, gli chef Antonia Klugmann e Filippo La Mantia e una grande testimonial dell’impegno per il futuro della terra, l’ambientalista Sunita Narain, direttore del CSE – Centro per la Ricerca Scientifica e Ambientale di New Delhi, vincitrice del Bologna Award 2018.