Che sia friabile o morbido, confezionato con le nocciole o le mandorle, che abbia zucchero o miele nell’impasto, il torrone è un dolce che racconta per intero la nostra Italia, da Nord a Sud. Tradizionalmente legato al periodo delle feste natalizie, il torrone viene in realtà consumato tutto l’anno in alcune regioni come in Piemonte e in Sardegna.

Torroncini, cupeto, cubbaita, croccanti, ferratelle e tanto altro, una dolce biodiversità. Un’occasione per approfondire e scoprire le materie prime utilizzate nella preparazione.
Fondazione FICO – che ad aprile organizzerà a Bologna “gli Stati Generali del marketing territoriale” – organizza e ospita, domenica mattina, un convegno scientifico dedicato alla filiera di produzione del torrone, mettendo al centro la qualità degli ingredienti: zucchero al 100% italiano, il miele, la nocciola (a cura di Associazione Città della Nocciola), la mandorla (con le realtà di Noto e di Toritto) e il pistacchio (il Presìdio Slow Food di Bronte).
Presto online il programma completo, per un weekend all’insegna della dolcezza!