Le buone pratiche al centro dell’8^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare! Sul filo rosso “one health, one planet” anche gli eventi del pomeriggio, con il panel che prendera’ il via alle 16.30 su piattaforma digitale, promosso da un vasto pool di realta’: ENPAM con Piazza della Salute, ACLI Roma, Campagna Spreco Zero,Fondazione FICO, CAAB Centro Agroalimentare Bologna, Istituto Alberghiero Ipseoa Vincenzo Gioberti di Roma, Il Cibo che Serve, Lions International, Crescere Insieme.
Tante buone pratiche, per una grande platea: tutti possono accedere collegandosi ai link:
DIRETTA FACEBOOK
https://www.facebook.com/aclidiroma/posts/274614625893569
DIRETTA YOUTUBE
Le buone pratiche: da sempre sono al centro della campagna Spreco Zero, e possono contare anche su un Premio che le declina, le incoraggia, le riconosce e le promuove per favorirne la condivisione. Un contest dedicato alle azioni positive degli enti pubblici e delle imprese in tema di prevenzione degli sprechi, alimentari e non solo. Nel tempo le categorie si sono implementate, il raggio d’azione dello sguardo si è esteso e il Premio Vivere a #sprecozero è diventato un vero e proprio “Osservatorio” di buone pratiche legate anche a scuole, associazioni, cittadini, con categorie strategiche legate all’impegno globale per lo sviluppo sostenibile ed alle scelte prioritarie indicate dalle Nazioni Unite. Non poteva mancare, quindi, nella Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, un’ampia vetrina dedicata proprio alle bestpractice: partirà la mattina, nell’ambito dell’evento centrale che si apre alle 11.30, e proseguirà nel pomeriggio, sempre sul filo rosso “One health, one planet”, con l’evento curato da un ampio team di realtà: sono ENPAM Con Piazza della Salute, Acli Roma, campagna Spreco Zero, Fondazione FICO, CAAB Centro Agroalimentare Bologna, Istituto Alberghiero IPSEOA Vincenzo Gioberti di Roma, Il cibo che serve, Lions international, Crescere insieme.

Dal racconto degli Orti urbani e della campagne di educazione alimentare di CAAB e Fondazione FICO ai progetti di ACLI Roma, che da moti anni recupera il pane ogni giorno in città, alla testimonianza di un arrotino che spiega perché la lama affilata previene lo spreco della carne ancora buona. E naturalmente un evento che da molti anni ENPAM promuove nel cuore di Roma, in piazza Vittorio: è Piazza della Salute, che ospita anche quest’anno nel suo calendario di eventi la Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. Piazza della Salute sostiene e promuove i corretti stili di vita coinvolgendo medici e odontoiatri in eventi aperti al pubblico, perché cibo e salute è un binomio determinante per il futuro del pianeta, e dei suoi abitanti.
Buone pratiche per tutti, insomma, venerdì pomeriggio: perché tutti siamo chiamati a iscriverci alla corsa a ostacoli degli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030, e per arrivare al traguardo nei tempi utili abbiamo bisogno di conoscere e clonare ogni giorno le azioni e i progetti efficaci, innovativi e potenzialmente centrati sulla riduzione degli sprechi e sull’uso efficiente delle risorse. Corsa a ostacoli, certo, una maratona collettiva per miliardi di persone ancora alle prese con un pianeta virale. Ma è questa la nostra sfida, ed è tardi per tirarsi indietro. Le future generazioni ci stanno guardando. D’altra parte Vivere a #sprecozero è anche una bella sferzata d’ottimismo: dimostra spesso che quello che dovremmo o vorremmo fare è possibile, anzi esiste già. A volte basta solo guardarsi intorno, e replicare l’esistente.
Coordina il panel Buone pratiche il curatore scientifico del Premio Vivere a #sprecozero e cofondatore Last Minute Market, Luca Falasconi. Interverranno per i saluti introduttivi Alberto Oliveti, Presidente Enpam e Andrea Segrè, Presidente Last Minute Market, Impresa Sociale spin off, Università di Bologna, e direttore scientifico Waste Watcher International, seguiti da Lidia Borzì, Presidente ACLI di Roma e da Duccio Caccioni, Direttore scientifico di Fondazione Fico e direttore marketing di CAAB; Agostino Macrì, Professore Ispezione degli alimenti e analisi dei rischi, Università Campus Bio-medico; Margherita Fassari, Psicologa dello Sviluppo e Coordinatrice Centrale di Crescere Insieme – Esperia; Antonio Spera, Cofondatore di Avanzi popolo 2.0; Alessandro Porciani, Zak Affilature; Antonino Salvia, Direttore Sanitario Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma. Gran finale in compagnia degli studenti dell’Istituto Alberghiero IPSEOA “Vincenzo Gioberti” di Roma che eseguiranno una sfiziosavideoricetta antispreco.
