SEMINARE E RACCOGLIERE SOSTENIBILITÀ E BIODIVERSITÀ
Bologna Award 2020 si avvia al traguardo della 5° edizione in un anno decisamente “speciale” e drammatico per il mondo. Anno della natura e della biodiversità, per proclamazione delle Nazioni Unite, il 2020 è diventato punto di svolta obbligato per il pianeta a seguito della pandemia covid-19. Il pianeta sempre più velocemente disintegra il suo patrimonio di specie animali, vegetali e microrganiche, la natura viene distrutta a un ritmo da cento a mille volte più veloce della media degli ultimi 10 milioni di anni, a causa dell’attività umana: e la perdita di biodiversità è indicata fra le cause scatenanti di epidemie virali come quella del covid-19. Per questo Bologna Award prevede per il 2020 un’edizione fortemente simbolica e di resilienza: l’attività in presenza sarà ridotta e concentrata al pomeriggio di venerdì 16 ottobre, World Food Day, in una sede in fase di definizione nel centro storico di Bologna.
Bologna Award 2020 avrà 4 keywords:
• Glocal: seminare. Il vincitore sarà individuato in un palinsesto mondiale – globale di progetti dedicati alla sostenibilità agroalimentare caratterizzati dall’impegno per la ripresa postpandemica, ad alto contenuto di innovazione e con significativa potenzialità di veicolazione/divulgazione. Contestualmente il vincitore sarà rapportato ad una realtà operativa nella regione Emilia Romagna in ambito agroalimentare, e l’importo del Premio sarà destinato, integralmente o nella misura minima dei 2/3, alla realizzazione di un suo progetto legato alla sostenibilità e alla ripartenza dopo la crisi covid-19.
• Harvest: Raccolto. Nel corso di Bologna Award 2020 ospiti speciali saranno i vincitori delle prime 4 edizioni: gli scienziati genetisti Salvatore Ceccarelli e Matteo Dell’Acqua, l’ambientalista indiana Sunita Narain, l’attivista e accademico Raj Patel. I loro interventi, in video collegamento in presa diretta, saranno focalizzati sui risultati dei progetti avviati proprio grazie al sostegno di Bologna Award. Insieme a loro interverranno molti protagonisti delle edizioni passate, insigniti del City of Food Award.
• Sostenibilità, biodiversità: questi i temi portanti dell’edizione 2020 di Bologna Award che seguirà il filo rosso delle priorità indicate dall’ONU e li approfondirà anche attraverso alcune lezioni tematiche affidate ad esperti, ricercatori e testimonial della sostenibilità, riunendo gli interventi in un ciclo disponibile sulla piattaforma webinar di Fondazione FICO, con accesso dedicato agli Amici di Fondazione FICO e Bologna Award 2020-2021.
Le candidature per l’edizione 2020 potranno pervenire alla Giuria del Premio dal primo agosto al 20 settembre. Nelle settimane successive la Giuria si riunirà per selezionare una short list che sarà annunciata pubblicamente entro il 10 ottobre 2020. I vincitori saranno premiati nel corso di Bologna Award 2020.