Calendario Eventi

I prossimi eventi in programma

Giornata di prevenzione dello spreco alimentare!
SECONDO WEBINAR GRATUITO
2 WEBINAR GRATUITI
Farm to Fork: sfide e opportunità per l’ortofrutta italiana
5^ edizione della Fico Mediterranean Lecture
Farm to Fork: sfide e opportunità per l’ortofrutta italiana
BOLOGNA AWARD 2020, HARVEST.
WEBINAR - 6
WEBINAR - 5
WEBINAR - 4
WEBINAR - 3
WEBINAR - 2
WEBINAR - 1
Forum Festival Digitale “Biodiversità, ritorno al futuro”
Forum Festival Digitale “Biodiversità, ritorno al futuro”
Forum Festival Digitale “Biodiversità, ritorno al futuro”
Forum Festival Digitale “Biodiversità, ritorno al futuro”
Forum Festival Digitale “Biodiversità, ritorno al futuro”
Forum Festival Digitale “Biodiversità, ritorno al futuro”
Forum Festival Digitale “Biodiversità, ritorno al futuro”
Forum Festival Digitale “Biodiversità, ritorno al futuro”
Forum Festival Digitale “Biodiversità, ritorno al futuro”
Forum Festival Digitale “Biodiversità, ritorno al futuro”
Le Sfide di Domani
Forum Festival Digitale “Biodiversità, ritorno al futuro”
Forum Festival Digitale “Biodiversità, ritorno al futuro”
Forum Festival Digitale “Biodiversità, ritorno al futuro”
Forum Festival Digitale “Biodiversità, ritorno al futuro”
Forum Festival Digitale “Biodiversità, ritorno al futuro”
IL CORONAVIRUS: impatto sul sistema agroalimentare
Packaging Speaks Green
Api e Orti Urbani
Api in vigna
FOOD IS A CONVERSATION: FOOD INNOVATION VALLEY 2020
Convegno di AGER – Borsa Merci Bologna
Premio City of Food Master 2019
Sapori e atmosfere del Natale
Piazza della Salute
Apicoltore urbano
Hands on New Analytical Methods for Quality & Authenticity of Olive oil
Nuova Lex Biologico
#NOCCIOLADAY
I volti dell’Appennino
Fondazione FICO vola a Pechino
Apicoltore urbano
Reducing Food’s Carbon Footprint
Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità
Apicoltore urbano
2 anni da FICO
Bologna Advocate Cities Changing Diabetes – Famiglie e Diabete
La cultura della dieta mediterranea – Ieri oggi e domani
Salone nazionale marroni e castagne d’Italia
Apicoltore urbano
Comunicare l'albero
Il benessere è FICO
Spesa Rosa
#MeLoRicordo
Apicoltore urbano
Il benessere è fico!
Il riso in Europa: dalla via Emilia a Valencia.
Assintel: presenta la tua azienda!
Kick-off meeting, progetto GECO (Green Energy Community)
Dop, Igp e cibi tradizionali
Gara del pomodoro “gigante”!
Gli antichi frutti del futuro
FONDAZIONE FICO DOCET, CICLO WEBINAR
FONDAZIONE FICO DOCET, CICLO WEBINAR
SUONI D’APPENNINO: DIALOGHI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DI UN TERRITORIO DA VALORIZZARE
MATCH3R
FONDAZIONE FICO DOCET, CICLO WEBINAR
TUTTO IL BUONO DEL CAFFE’
FONDAZIONE FICO DOCET, CICLO WEBINAR
Edu-care. Educare alla salute
PIAZZA DELLA SALUTE
La tavola dell’atleta – Sport, nutrizione, stili di vita
LA REPUBBLICA DEI CONTADINI
Ortofrutta: il fattore lavoro come elemento di competitività del settore
Sport e alimentazione, il binomio del benessere
SUONI D’APPENNINO: DIALOGHI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DI UN TERRITORIO DA VALORIZZARE
FONDAZIONE FICO DOCET, CICLO WEBINAR
Edu-care. Educare alla salute
Il ruolo e la consapevolezza dei servizi pubblici nella lotta allo spreco alimentare
Fragole in festa
Piazza della Salute
La sfida del settore ortofrutticolo.
Anteprima di Piazza della Salute” a Salerno
Edu-care. Educare alla salute
Agrotecnico: la professione vincente!
Il benessere è FICO
FONDAZIONE FICO DOCET, CICLO WEBINAR
La Giovane Musica
Omaggio a Fausto Coppi
Lo spreco alimentare se lo conosci lo eviti
Studenti in visiata
Gli antichi frutti del futuro
Giornata Internazionale della Biodiversità nel segno dell’INNESTO
La Giovane Musica
focus su “Il bel paesaggio"
Diritti a Colori
BERE MANGIARE CANTARE LAVORARE
Diverdeinverde 2019
25 Aprile
FONDAZIONE FICO DOCET, CICLO WEBINAR
Corso di apicoltura urbana
Ristorazione Sostenibile a 360 gradi
COME AGISCONO I NAS E LE UNITA’ CINOFILE?
Il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza tra agricoltura, commercialità, profili tributari e penali
Corso di apicoltura urbana
FESTIVAL DELLA MONTAGNA E DEGLI ALPEGGI
1° FORUM INTERNAZIONALE "Il Bel Paesaggio"
SUONI D’APPENNINO
Il contest M’illumino di Meno #sprecozero L’IDEA
SOSTENIBILITA’, IL VALORE TRAINANTE DELLE FILIERE AGROALIMENTARI DEL FUTURO
ATTILIO SCIENZA E LA CIVILTÀ DEL VINO IN EUROPA, UNA LEZIONE MAGISTRALE.
GLI ANTICHI FRUTTI DEL FUTURO
FAIR PLAY: UN PROGETTO SULLA SICUREZZA STRADALE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
FONDAZIONE FICO DOCET, CICLO WEBINAR
FRANTOI IN FESTA: FRANTOIANI E SLOW OLIVE IN VETRINA A FICO
CULINART SVELA TUTTI I SEGRETI PER DIVENTARE UN GRANDE CHEF
SUONI D’APPENNINO: DIALOGHI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DI UN TERRITORIO DA VALORIZZARE
FONDAZIONE FICO DOCET, AL VIA IL CICLO WEBINAR
IN FERMENTO
Frutti antichi del Futuro
Pinocchio tra fantasia e realtà
Tempi di Recupero
Centro di sperimentazione di Laimburg
IL FESTIVAL DEL VERMOUTH DI TORINO
Salone del torrone - Il dolce, friabile o morbido, che racconta l’Italia.
Normative su qualità
Gli antichi frutti del futuro
Conferenza stampa digital foodpedia
Gli antichi frutti del futuro
Occhio al paesaggio
Federcasa
#NOCCIOLADAY
Lezione a due voci
Un anno di mercati
Philip Kotler Marketing Forum
Aspettando il Philip Kotler Marketing Forum
Visita del Direttore generale FAO
Contoterzisti & Agricoltori
Gli antichi frutti del futuro
Salone nazionale dei marroni e delle castagne d’Italia
PaneinFesta
Dieta Mediterranea - un racconto
Alla bolognese. Dalla città grassa a FICO
ALLA BOLOGNESE. Da CAAB a FICO.
Nutrizione, benessere e scienza alimentare
Vegan. Un manifesto filosofico
Vincere le fragilità nutrizionali
Gli antichi frutti del futuro
Lezioni dedicate all’Agricoltura digitale nelle scuole agrarie
Frantoi aperti
Giornata peperoncino piccante
Lezioni dedicate all’Agricoltura digitale nelle scuole agrarie
Occhio a quello che mangi
Lezioni dedicate all’Agricoltura digitale nelle scuole agrarie
EV Show
Ponti di Pace 2018
Lezioni dedicate all’Agricoltura digitale nelle scuole agrarie
Giornata Nazionale dei Risvegli
Lezione di orticoltura
Gli antichi frutti del futuro
Impariamo con i pescatori delle marinerie della nostra costa
AL CUORE D’ITALIA
Premio Giovani Vignaioli Resistenti
The breakfast journey
La smielatura
Paesaggi e Patriarchi d’Italia - mostra
Think4Food
Studenti Executive MBA
Open Day ITS Tech&Food
Le radici del gusto
LE PROSPETTIVE PER I MERCATI ALL’INGROSSO ED I CENTRI AGROALIMENTARI
La settimana dei prodotti ittici. Costa Emilia Romagna
Attività di aggiornamento e divulgazione dell’apicoltura
Il Cibo Ideale
Lezioni di orticoltura
Sicurezza alimentare
Bologna Business School
Lezioni di orticoltura
Edu-care. Educare alla salute
Gli alieni sono tra noi
IV GAMMA, UN FENOMENO ITALIANO
Accademia Italiana della Cucina
L’uomo e gli animali
Seminario su stili di vita
LA TUTELA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE
I segreti della cucina dell’Emilia-Romagna
Creazione di nuove varietà di piante da frutto
Orticoltura urbana
Impronte. Le misure della salute
L’agri-food italiano incontra lo Stato della Pennsylvania
ALLA BOLOGNESE DA CAAB A FICO
La Repubblica dei Contadini
Cronisti in classe 2018
Etichettatura
Tecniche colturali per gli ortaggi da foglia e da radice
Paesaggi rurali storici italiani
Latte Day - laboratori
Latte Day - convegno
L’orto agro-ecologico
SUSTURBANFOODS
Food safety e food security.
Rilettura
Il compost
Frutti dimenticati e agrobiodiversità: risorse da salvare
L’insetto nel piatto
Innovation in Urban Agriculture
Lezioni pratiche di orticoltura urbana
Musicascuola
Workshop sull’Agricoltura biodinamica
Lezioni pratiche di orticoltura urbana
Pensiero Ospitale MENS-A
Esposizione biciclette storiche
Esercizi di stille
Lezioni pratiche di orticoltura urbana
Insetti utili. Anche a tavola?
Lezioni pratiche di orticoltura urbana
Festival della Scienza medica
Digital innovation per lo sviluppo sostenibile
Concerto della LUCIO DALLA BIG BAND
Romanzo con Angolo Cottura
Miele per lo spirito e per la carne: le usanze dei guerrieri celtici.
L’Azione di tutela del marchio da parte dei Carabinieri
Incontro per laureandi e laureati
I Paesaggi rurali storici Italiani. Un patrimonio da difendere
Resistenti delle pianure
Prevenzione oncologica
Gli ortaggi di IV gamma: qualità e sicurezza igienico- sanitaria
Giovani Ortolani
Romanzo con Angolo Cottura
Giovani Ortolani
Il gusto per le cose giuste. Lettera alla generazione Z.
Conoscere il microbiota e i suoi segreti
Il falso in tavola
Andare per vini e vitigni
Profumo di miele: la cosmesi degli Etruschi
Il Re della Sfoglia
Lezioni pratiche di orticoltura urbana
Agronomi e Forestali a FICO: Coltiv@ la professione nell’epoca della globalizzazione.
Diritti e doveri dell’energia
Cibo, convivialita’ e cosmesi al tempo dei celti, e degli etruschi
Alimentazione e stili di vita: focus sui bambini affetti da diabete.
Good, for Good. Il tuo nutrimento, la tua vita
Bologna in miniatura
Stagionalità degli alimenti
Ridurre e recuperare. Come arginare lo spreco alimentare.
Il valore della legalità
A tavola nell’alto ferrarese. Le ricette della tradizione
La passione del grano. Le ricette pasquali nel mediterraneo.
Diritti e doveri dell’acqua
Svezzamento e alimentazione in età evolutiva
“Formaggi naturali. Viaggio alla scoperta dei migliori d’Italia”
A tavola con Pitagora. vegetarianesimo, veganesimo e altre obiezioni di coscienza
Educazione alimentare per viaggiare meglio nella vita
Microbiota, prebiotici e probiotici. Questi sconosciuti.
“Pomodoro express: dalle Americhe al Mediterraneo, andata e ritorno”.
Il signor diavolo
Cosa si intende per “stile di vita sano”?
Il Tao e l'arte dei fornelli
Sei vichingo o mediterraneo?
Alimentazione donna
Non c’è cibo senza diritto
Nutrizione consapevole. i grassi? conosciamoli, anziche’ evitarli.
Allergie alimentari, intolleranze e sensibilità agli alimenti.
Paesaggi da gustare
La chimica del cibo
Si aprono i corsi di apicoltura
L’alfabeto della dieta mediterranea: dalla vergine - la dea Atena - all’extravergine
Non solo sport. L'allenamento giusto si fa mangiando e bevendo
Buono come il pane! Da Demetra alla Madonna
San Valentino: la nutrizione come atto d’amore per il proprio bambino
Prevenire diabete e obesità
Mostra “PAESAGGI PERIURBANI - LE ESPERIENZE FORMATIVE DI MATERIA PAESAGGIO”
Come prevenire gli sprechi alimentari.
Totem e tabu’: il cibo delle religioni
Una storia da mangiare
Bologna festeggia la V giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare
L’arte dei pizzaiuoli napoletani patrimonio dell’umanità.
Twinning meeting E.U Urban Agenda partnership and Rock project.
Dal seme alla tavola: quanto spreco!
Benessere animale.
2018, alimentare il futuro Api&Orticoltori urbani
La scoperta della dieta mediterranea.
Il “gusto” dell’evoluzione
Tutti i colori del Vegan.
La scoperta della dieta mediterranea.
Convegno Nazionale Associazione Italiana Centri di Giardinaggio
La vittoria vien mangiando e bevendo.
Sicurezza alimentare nelle Aree tropicali: linee guida per una produzione agraria sostenibile.
Datti una mossa! Alimentazione e stili di vita.