Lunedì 16 Novembre festeggeremo 10 anni dalla proclamazione della Dieta Mediterranea a patrimonio immateriale UNESCO Buon compleanno Dieta Mediterranea!
Pranzi virtuali in famiglia con la Dieta Mediterranea L’idea anti Covid-19 del MedEatReserch dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli Lunedì 16 Novembre alle 18
Diretta streaming www.facebook.com/unisob/live www.youtube.com/unisobna
e sulla pagina facebook del quotidiano IL MATTINO
Il Presidente di Fondazione FICO Andrea Segrè sarà fra i protagonisti del decimo ‘compleanno’ della Dieta Mediterranea UNESCO che si festeggia lunedì 16 novembre: appuntamento dalle 18, in diretta streaming sul profilo www.facebook.com/unisob, con la 5^ edizione della “Fico Mediterranean Lecture” – uno degli eventi di punta del programma della Commissione Italiana Unesco per le celebrazioni del decennale – organizzata dall’Università Suor Orsola Benincasa in collaborazione con Fondazione FICO.

«Si rinnova l’appuntamento annuale con la “Fico Mediterranean Lecture”, nel decennale dalla proclamazione a patrimonio Unesco di questo stile alimentare e di vita – ricorda Andrea Segrè, presidente di Fondazione FICO – L’agricoltura continua a essere responsabile del 30% delle emissioni di gas serra e del 70% dello sfruttamento e dello spreco delle risorse naturali. Una dieta sostenibile dovrebbe garantire la sicurezza alimentare, promuovere stili di vita sani, evitare perdite e sprechi alimentari, contribuire alla riduzione degli impatti ambientali e al miglioramento del benessere delle generazioni attuali e future. La dieta mediterranea va appunto in questa direzione: la riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari contribuisce a migliorare la sostenibilità dei sistemi e può contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra. Il raggiungimento di un sistema di produzione alimentare sostenibile e la riduzione dello spreco di cibo sono fondamentali per contrastare la malnutrizione e la sottoalimentazione di larghe fasce di donne e uomini sulla terra».
In questa sua 5^ edizione l’appuntamento annuale con il ciclo di lezioni magistrali ideato dal MedEatResearch dell’Università Suor Orsola Benincasa, insieme con la Fondazione FICO di Bologna, avrà in cattedra il neo Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Matteo Lorito. “Agriculture and Future” sarà il tema della lezione introdotta da Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Marino Niola, condirettore del MedEatResearch, Pier Luigi Petrillo, titolare della prestigiosa cattedra “UNESCO Chair On Intangible Cultural Heritage And Comparative Law” presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, Rosanna Romano, direttore generale Cultura e Turismo della Regione Campania, Tommaso Pellegrino, direttore del Parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano e dal Sindaco di Pollica, Stefano Pisani. Al termine della lezione un dibattito guidato da Elisabetta Moro insieme con Andrea Segrè, presidente della Fondazione Fico.
La “Fico Mediterranean Lecture” 2020 sarà anche l’occasione per la presentazione del volume (in edizione italiano/inglese) di Elisabetta Moro e Marino Niola “I segreti della Dieta Mediterranea. Magiare bene e stare bene” (Il Mulino Editore) che raccoglie le prime quattro Fico Lectures (P.L. Petrillo 2016, M. Niola 2017, A. Segrè 2018, E. Moro 2019). Un libro nel quale, come spiega Marino Niola “siccome nella cucina è impossibile separare la teoria dalla pratica”, sono state raccolte anche numerose e preziose ricette di un prestigioso gruppo di grandi chef.